Corsi di sostegno “Indire”, risposta alle domande frequenti

Da qualche giorno è stato pubblicato un decreto interministeriale sui cosiddetti corsi di sostegno Indire. In questo post rispondiamo alle domande più frequenti su questo percorso.

Chi può accedere a questo percorso?

Ci sono due categorie di insegnanti che possono accedere a questo percorso:

  1. chi è in attesa del riconoscimento del titolo estero da almeno 120 giorni alla data del 1° giugno 2024, o che abbiano pendente un contenzioso dinnanzi ad un giudice amministrativo;
  2. chi ha tre anni di servizio (svolti nelle scuole statali o paritarie) su posto di sostegno anche non continuativi, nei cinque anni precedenti. Se ho tre anni di sostegno alle medie posso accedere al corso per le medie, non per gli altri ordini di scuola. Probabilmente anche quest’anno scolastico sarà valido ai fini del raggiungimento dei tre anni.

Quando partirà il percorso?

L’unica cosa certa che sappiamo finora è che i corsi dovrebbero concludersi entro fine anno ed avere una durata almeno pari ai quattro mesi. Sapremo le date di inizio dei percorsi solo quando usciranno i bandi delle università interessate ad erogare questo percorso oppure di Indire.

Quante ore di lezione sono previste?

Chi ha tre anni dovrà frequentare corsi per un equivalente di 40 CFU (ogni CFU di corso vale 25 opre). Chi ha un titolo dovrà invece svolgere un percorso di 48 CFU. Se non ha un anno di lavoro nel sostegno, 12 CFU di questo percorso dovranno essere svolti come tirocinio.

Le assenze sono consentite nella misura massima del 10%. I corsi si potranno svolgere completamente in forma telematica con modalità sincrona (ovvero sono fruibili sono all’orario stabilito da chi erogerà il corso). Bisogna considerare che sono previsti esami intermedi e finali in presenza (che potrebbero svolgersi anche a centinaio di chilometri dalla nostra residenza).

Non è previsto il riconoscimento di Crediti Formativi relativi ad altri percorsi di studio accademici.

Quanto costerà?

Chi deve conseguire 40 o 48 CFU dovrà pagare 1.500 euro. Chi ha conseguito un titolo estero e ha già svolto un anno di servizio sul sostegno potrà godere di uno “sconto” – perché dovrà conseguire 36 CFU -, per cui dovrà pagare 900 euro.

Quanti punti otterrò per le GPS?

Impossibile dare una risposta certa finché non sarà pubblicata l’OM relativa all’aggiornamento delle GPS. Probabilmente il punteggio sarà inferiore a quello attribuito ai docenti che conseguono il TFA. Un’ipotesi è che vengano dati al massimo 12 punti. Ma potrei tranquillamente essere smentito.

Lascia un commento