Concorso docenti PNRR 2, cosa possiamo dirvi sui tempi della prova scritta

Cosa sappiamo sui prossimi passi del concorso ordinario PNRR 2 (quello per cui avete fatto domanda di partecipazione un mese fa?). Ripasso: in cosa consiste la prova scritta? La prova scritta non ha quesiti sulla classe di concorso per cui abbiamo presentato domanda di partecipazione al concorso. La prova è comune per tutte le classi … Leggi tutto

Finanza, da strumento a sanguisuga

Queste righe le ho scritte qualche anno fa per un libretto pubblicato dalle Edizioni Missionarie Italiane. Come altre cose che ho scritto sull’economia/finanza, sono ancora attuali… Difficile non dare torto al grande economista statunitense John Kenneth Galbraith quando ha scritto: “c’è pochissimo in economia che chiami in causa il sovrannaturale. Ma c’è un fenomeno che … Leggi tutto

La scuola di Valditara: latino alle medie, poesie a memoria e più storia d’Italia

Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha anticipato, con un’intervista a “Il Giornale”, le Nuove Indicazioni Nazionali (ovvero i nuovi programmi), per il primo ciclo (ovvero il cammino a scuola di chi ha tra i tre ed i 14 anni).  Secondo il racconto del ministro sono state introdotte “molte innovazioni”, grazie al contributo … Leggi tutto

Docenti neoassunti dopo il 1° settembre 2024, i 120 giorni di servizio si adattano alla durata del contratto

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato oggi una nota – la n. 1765 – che fornisce alcuni chiarimenti in merito all’anno di formazione e prova per i docenti neoassunti in ruolo con decorrenza giuridica successiva al 1° settembre 2024 e non oltre il 31 dicembre 2024. Il servizio è da riparametrare Per questi insegnanti, il calcolo … Leggi tutto

C’era una volta il Trinche, seconda parte

La prima parte del racconto sul Trinche lo trovate qui. In che ruolo giocava il Trinche? Era il classico volante sudamericano, il regista basso davanti alla difesa. Eduardo Quinto Pagés, portiere del Central Córdoba, racconta di aver mantenuto la sua rete inviolata per 606 minuti. Il merito è stato tutto del Trinche, che teneva sempre la … Leggi tutto

Il futuro dei social, Trump, Musk e le verità alternative sui roghi di Los Angeles

Nella conferenza stampa di fine anno, la prima ministra Giorgia Meloni ha difeso a più riprese Elon Musk. Il fulcro della sua narrazione è che il magnate non rappresenti “un pericolo per la democrazia” e che il problema sia solo la sua appartenenza di politica. Il poverino verrebbe attaccato solo perché “non è di sinistra?”. … Leggi tutto

C’era una volta il Trinche, prima parte

Rosario è la terza più grande città dell’Argentina. Molti la conoscono perché ci sono nati Ernesto Che Guevara e Messi. Forse qualcun’altro la conosce perché è anche la Cuna de la Banderas, ovvero la Culla della Bandiera, perché qui, sulle rive del rio Paranà, il generale di origini liguri Manuel Belgrano ha creato la bandiera … Leggi tutto

Meloni e la sovranità digitale europea

Il viaggio lampo del Presidente del premier Meloni a Mar-a-Lago – ovvero nella residenza di Donald Trump – ha portato ad una serie di polemiche tra maggioranza ed opposizione, soprattutto legate alle indiscrezioni pubblicate dall’agenzia di stampa Bloomberg: il governo italiano avrebbe firmato con le aziende di Elon Musk un accordo per la fornitura di … Leggi tutto

Il funerale laico di Pasolini

Questo racconto fa parte di un libretto che ho scritto sulla fine di Pasolini che potete trovare qui. Dopo l’autopsia, il corpo macellato del poeta viene restituito alla famiglia. La salma viene traslata nella Casa della cultura in via della Colonna Antonina, dove viene allestita la camera ardente. Siamo vicini a piazza Venezia e Campo … Leggi tutto

Fascismo e Olimpiadi: Juan Antonio Samaranch

Il fascismo ritornerà ad avere un ruolo di primo piano nel CIO nel luglio del 1980, in occasione dell’elezione alla presidenza del CIO di Juan Antonio Samaranch, ha ricoperto questa carica fino al 2001, per essere poi eletto Presidente Onorario a vita fino al 2010 (in quell’anno è morto per un’insufficienza cardiaca). “Sua Eccellenza” – … Leggi tutto